Attività: Progetti in corso

Storie da condividere e nuovi spazi: creare un archivio di comunità

Documento d'archivio

Cari compaesani, oriundi di Premana, amici,

grazie al nuovo locale messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale e al contributo della Regione Lombardia (Bando Cultura 2025), il Museo Etnografico dispone ora di uno spazio dedicato alla conservazione dei beni più delicati e all’archiviazione ordinata del patrimonio documentale. Un ambiente che a breve potrà ospitare anche incontri, laboratori e attività didattiche.

Un progetto

Si può concretizzare così un progetto a cui teniamo molto: raccogliere in un unico luogo la più ampia documentazione possibile sulla storia di Premana, evitando la dispersione di testimonianze preziose e creando le condizioni per studiarle e valorizzarle. Con il tempo, anche per “leggere” e comprendere gli oggetti esposti, sarà sempre più importante la chiave interpretativa dei documenti: conoscenze che oggi sembrano ovvie rischiano di andare perdute.

Un invito alla partecipazione

Invitiamo chiunque possieda materiali su Premana, sui premanesi, sulla nostra zona – fotografie, diari, lettere, pubblicazioni, studi, tesi di laurea – a valutare la possibilità di donarli o cederli in deposito al Museo. Sono possibili diverse forme di collaborazione: dalla donazione, al comodato d’uso, alla digitalizzazione. In caso di donazioni molto consistenti – ad esempio da parte di gruppi, associazioni o famiglie – si potrà creare un Fondo dedicato. In ogni caso, sarà garantito il riconoscimento della provenienza e, se richiesto, si potranno concordare vincoli specifici.

Crediamo nella storia come strumento di consapevolezza. Le nuove generazioni hanno bisogno di apertura al mondo e prospettive ampie, ma anche di un’identità robusta su cui costruire il proprio cammino. Il patrimonio storico di Premana è anche un bene comune: un dono per il territorio e una risorsa per studiosi e appassionati.

Come contribuire: se possedete materiali utili o desiderate informazioni, contattateci: saremo felici di visionare i documenti (anche per evitare doppioni), ascoltare le storie che li accompagnano e definire insieme la modalità di collaborazione più adatta.

Ringraziamo di cuore – con l’Amministrazione Comunale e Regione Lombardia per aver reso possibile questo progetto – tutti coloro che vorranno contribuire a custodire e tramandare la memoria di Premana.

Contatti:

WhatsApp Museo:   3717670138  –     Posta elettronica:  museo.premana@gmail.com

Documento d'archivio

Compagnia di Casarsa, anno 1823

continua

NATURA, CINEMA, CULTURA

Il cinema è per sua natura uno strumento di mediazione culturale. Può diventare un  vero percorso di conoscenza e consapevolezza, se incontra l’esperienza dell’esplorazione fisica e il potere evocativo della parola.

Il tema prescelto per il Lake Como Walking Festival di quest’anno è “I laghi del cinema” e prende spunto dal 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière.

Anche Premana, i suoi vicoli suggestivi, il suo ricco museo partecipano a questa rassegna, riproponendo una narrazione che è recupero della memoria, della tradizione orale, del dialetto, del costume ruvido e del rapporto con le cose e i luoghi, memoria dei gesti e degli usi di un tempo: il film “Il Mattino sorge ad Est”, realizzato nel 2014.

Rispondere alla proposta di ...

continua

UNA NUOVA PARTENZA

Il Museo di Premana riapre i battenti.

Primavera è rinascita e la primavera del 2024 ha portato con  sè  la nuova apertura del Museo Etnografico: dopo quattro anni di chiusura, dopo un oneroso intervento di consolidamento strutturale, dopo l’inizio di un rinnovo nell’allestimento e nella filosofia espositiva, proprio nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione.

Ringraziamo chi per primo ebbe l’idea di realizzare il Museo e tutti coloro che,  in questo mezzo secolo, si sono prodigati per raccogliere, ordinare, valorizzare un patrimonio corposissimo, diffondendo consapevolezza nei premanesi e promuovendo nei visitatori la conoscenza di una comunità, della sua cultura e della sua storia.

Siete vecchi amici, siete appassionati di etnografia, o forse semplici curiosi? Vi asp...

continua

MAPPA DI COMUNITA’

PROGETTI IN CORSO

All’interno dell’Interreg Vocate, I CANTI DELLA TERRA, è previsto un allestimento multimediale nelle sale del museo. In particolare nella sala del Telaio-Costume e nella sala dell’Agricoltura. Un moderno archivio del canto interagibile da parte del visitatore sarà messo a disposizione.

Collateralmente si sta lavorando per la realizzazione della MAPPA DELLA COMUNITA’ DI PREMANA. I premanesi e gli oriundi sono invitati a partecipare, rispondendo ad un questionario entro il 2 settembre. I questionari si possono ritirare e riconsegnare in comune, alla casetta Info della Proloco, in museo e sulle cascine degli alpeggi.

TRA LUOGHI, RITI E STORIE, COSTRUIAMO INSIEME UN RACCONTO DEL NOSTRO TERRITORIO. Questo racconto sarà segnato sulla mappa.

Sulla pagina FB del museo, ogni du...

continua

Concorso fotografico “La luce e le sue sfumature”

Anche quest’anno il Museo di Vendrogno in collaborazione con il Museo Etnografico di Premana organizza il Concorso Fotografico estivo, e’ un invito per tutti coloro che amano la fotografia .
Qui trovate la locandina, il regolamento e la scheda di iscrizione:

http://www.muu-vendrogno.it/sito/wp-content/uploads/2016/07/locandina_concorso-fotografico_2016.pdf

Info e regolamento:

Regolamento concorso fotografico 2016

locandina_concorso-fotografico_2016

continua

Premana rivive l’antico 2014: L’INCANT

incant - museo premana

Sabato 11 ottobre ore 16.00: nella “piazze” ci sarà il tradizionale “incant” di oggetti antichi e prodotti locali. Il tutto all’interno della manifestazione Premana rivive l’antico: www.premanarivivelantico.it. Il ricavato servirà a finanziare il recupero dell’antico ponte sulla prima strada che portava a Premana.

Premana rivive l'antico 2014. L'incant.

 

continua

Progetti in corso: LA VIE VÉGE

ponte vie vége - museo premana

Rendere ancora percorribile l’antica strada di accesso a Premana, la “vie vége” con l’aiuto di soci, sponsor e benefattori. L’associazione  “Amici del Museo” perseguendo la sua mission di ricerca, restauro e conservazione anche dei luoghi della memoria, intende  realizzare il recupero di questo tratto di mulattiera che da Piazzo posta al ponte nuovo di Premana. Il lavoro di ripristino ha come punto focale la messa in sicurezza dell’antico ponte che si trova sul versante di Ronco (foto) ed il ripristino dei tratti più danneggiati che si trovano in ingresso e  in uscita rispetto al ponte stesso, partendo dal ponte sulla strada provinciale fino alla prima valletta ad ovest.

Lungo la storia questo tipo di strade dette carrettabili, quando diventavano impraticabili  causa...

continua

GLI UOMINI E IL CIBO. Una risorsa per le scuole per Expo 2015

gli uomini e il cibo - rebel lombardia

Nell’imminenza dell’evento internazionale di Expo 2015, che avrà sede in Milano, dedicato al tema “Energia per la vita. Nutrire il pianeta”, un gruppo di studiosi che collaborano con la Rete dei Musei e dei Beni Etnografici Lombardi (REBEL), ha elaborato due strumenti operativi appositamente concepiti ad uso degli insegnanti e degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della nostra Regione. A questo progetto ha partecipato attivamente anche il Museo etnografico di Premana.

Si tratta di un e-book dal titolo Gli uomini e il cibo. Una risorsa per le scuole dai musei etnografici lombardi” – scaricabile gratuitamente, al quale hanno collaborato undici autori, che intende divulgare in ambito scolastico i contenuti del precedente volume già realizzato d...

continua