Storie da condividere e nuovi spazi: creare un archivio di comunità

Documento d'archivio

Cari compaesani, oriundi di Premana, amici,

grazie al nuovo locale messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale e al contributo della Regione Lombardia (Bando Cultura 2025), il Museo Etnografico dispone ora di uno spazio dedicato alla conservazione dei beni più delicati e all’archiviazione ordinata del patrimonio documentale. Un ambiente che a breve potrà ospitare anche incontri, laboratori e attività didattiche.

Un progetto

Si può concretizzare così un progetto a cui teniamo molto: raccogliere in un unico luogo la più ampia documentazione possibile sulla storia di Premana, evitando la dispersione di testimonianze preziose e creando le condizioni per studiarle e valorizzarle. Con il tempo, anche per “leggere” e comprendere gli oggetti esposti, sarà sempre più importante la chiave interpretativa dei documenti: conoscenze che oggi sembrano ovvie rischiano di andare perdute.

Un invito alla partecipazione

Invitiamo chiunque possieda materiali su Premana, sui premanesi, sulla nostra zona – fotografie, diari, lettere, pubblicazioni, studi, tesi di laurea – a valutare la possibilità di donarli o cederli in deposito al Museo. Sono possibili diverse forme di collaborazione: dalla donazione, al comodato d’uso, alla digitalizzazione. In caso di donazioni molto consistenti – ad esempio da parte di gruppi, associazioni o famiglie – si potrà creare un Fondo dedicato. In ogni caso, sarà garantito il riconoscimento della provenienza e, se richiesto, si potranno concordare vincoli specifici.

Crediamo nella storia come strumento di consapevolezza. Le nuove generazioni hanno bisogno di apertura al mondo e prospettive ampie, ma anche di un’identità robusta su cui costruire il proprio cammino. Il patrimonio storico di Premana è anche un bene comune: un dono per il territorio e una risorsa per studiosi e appassionati.

Come contribuire: se possedete materiali utili o desiderate informazioni, contattateci: saremo felici di visionare i documenti (anche per evitare doppioni), ascoltare le storie che li accompagnano e definire insieme la modalità di collaborazione più adatta.

Ringraziamo di cuore – con l’Amministrazione Comunale e Regione Lombardia per aver reso possibile questo progetto – tutti coloro che vorranno contribuire a custodire e tramandare la memoria di Premana.

Contatti:

WhatsApp Museo:   3717670138  –     Posta elettronica:  museo.premana@gmail.com

Documento d'archivio

Compagnia di Casarsa, anno 1823

continua

NATURA, CINEMA, CULTURA

Il cinema è per sua natura uno strumento di mediazione culturale. Può diventare un  vero percorso di conoscenza e consapevolezza, se incontra l’esperienza dell’esplorazione fisica e il potere evocativo della parola.

Il tema prescelto per il Lake Como Walking Festival di quest’anno è “I laghi del cinema” e prende spunto dal 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière.

Anche Premana, i suoi vicoli suggestivi, il suo ricco museo partecipano a questa rassegna, riproponendo una narrazione che è recupero della memoria, della tradizione orale, del dialetto, del costume ruvido e del rapporto con le cose e i luoghi, memoria dei gesti e degli usi di un tempo: il film “Il Mattino sorge ad Est”, realizzato nel 2014.

Rispondere alla proposta di ...

continua

UNA NUOVA PARTENZA

Il Museo di Premana riapre i battenti.

Primavera è rinascita e la primavera del 2024 ha portato con  sè  la nuova apertura del Museo Etnografico: dopo quattro anni di chiusura, dopo un oneroso intervento di consolidamento strutturale, dopo l’inizio di un rinnovo nell’allestimento e nella filosofia espositiva, proprio nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione.

Ringraziamo chi per primo ebbe l’idea di realizzare il Museo e tutti coloro che,  in questo mezzo secolo, si sono prodigati per raccogliere, ordinare, valorizzare un patrimonio corposissimo, diffondendo consapevolezza nei premanesi e promuovendo nei visitatori la conoscenza di una comunità, della sua cultura e della sua storia.

Siete vecchi amici, siete appassionati di etnografia, o forse semplici curiosi? Vi asp...

continua

CARBONÈER, JAAL E POJÀT, ovvero CARBONAI E CARBONAIE

13/11/2018   INTERVISTA AD ANTONIO BELLATI E RICCARDO BELLATI, CHE RINGRAZIAMO, ULTIMI AD AVER FATTO IL CARBONE A PREMANA,

Nel 1974, con la conoscenza dei genitori, hanno cominciato a fare il carbone durante le ferie alla Rasga e precisamente nella valle di Marmino.

Avevano bisogno di carbone dolce da usare nelle loro botteghe artigianali di forbici.

Qui di seguito i loro ricordi:

I genitori facevano i carbonai sotto la ditta Sanelli. Le grandi aziende, Sanelli e Italicus fin verso il 1950 avevano dipendenti che facevano i carbonai.

La legna migliore onisc/ontano per un carbone più dolce, fòo/faggio per uno più forte, il carbone di faggio scalda maggiormente.

Le Jàal, ovvero le terrazze pianeggianti che numerose si trovano nel territorio premanese, hanno il nome in base al nome del ca...

continua

ALLESTIMENTO MULTIMEDIALE AL MUSEO DI PREMANA

Il nuovissimo allestimento multimediale al museo di Premana, inaugurato ad inizio gennaio.

Da tanto tempo in museo si sentiva le necessità di un allestimento che potesse offrire al visitatore un motivo in più per capire la storia di Premana. Finalmente grazie al finanziamento all’interno dell’Interreg Vocate, supportati dalla Provincia di Lecco e dalla locale Comunità Montana, il sogno è diventato realtà. La realizzazione è stata ad opera dello Studio 490 di Trento.

Naturalmente è solo un inizio, speriamo in futuro di allargare l’offerta multimediale.

Un video nella sala del costume propone la preparazione e lo svolgimento della Processione del Corpus Domini: il percorso invariato da secoli, vede i proprietari delle case interessate al percorso già fin dal mattino presto indaffarat...

continua

MAPPA DI COMUNITA’ DI PREMANA

Mappa di Comunità di Premana Ecco il risultato di mesi di lavoro.

La Mappa è stata voluta dalla Provincia di Lecco all’interno dell’Interreg Vocate, gestita dalla Cooperativa Liberi Sogni con la collaborazione del Museo di Premana e il sostegno di un gruppo di lavoro e la partecipazione di un considerevole numero di Premanesi che ha contribuito con materiale do ogni tipo.

Per il taglio si è pensato ad un volantino veloce da analizzare, che fosse un condensato di quella che è l’eredità storico-culturale  della gente di Premana raccontata dalla gente stessa. E quindi un richiamo a mantenere e trasmettere prima di tutto all’interno della nostra gente questo Patrimonio.

In secondo luogo si vuole far partecipe il visitatore-turista di Premana di questa ricchezza che può interessare ed i...

continua

RESTAURO VIE VÉGE – BISSAGA

   Grazie al finanziamento della Fondazione del Lecchese Onlus ed al contributo di alcune aziende e privati

l’ Associazione Amici del Museo ha potuto portare a termine un progetto a cui era molto legata: il recupero della Vie Vége – Bissaga.

L’idea nata nel 2014 prevedeva la risistemazione della Vie Vége, cioè il tratto della antica mulattiera che portava e tuttora porta a Premana da Piazzo di Casargo e arriva fino al Varrone. Dal Varrone fino al paese la strada cambia nome e viene nominata Bissaga, perchè assomiglia ad una biscia per i tanti tornanti.

La presenza di un ponte in pietra sulla Val da Biis ha richiesto il nulla osta della Sovrintendenza alle Belle Arti per il suo recupero...

continua

newsletter ottobre 2019 Mappa di Comunità

Il lavoro per la redazione della Mappa di Comunità continua. Ad Agosto abbiamo distribuito in paese, al museo, in municipio,  al punto Info della Proloco e sugli alpeggi i  questionari, aperti anche agli oriundi. Era possibile rispondere al questionario anche on line. Ne sono ritornati 230. Dalle risposte emerge un attaccamento agli alpeggi, ai maggenghi, alle montagne e al territorio.

La quasi totalità delle risposte associa i rumori tipici di Premana alle officine, la lavorazione di forbici e coltelli è anche ricordata come un motivo per cui il paese è famoso.

Non emerge sostanziale differenza tra persone di diverse età per quanto riguarda le tradizioni premanesi, le feste tipiche e religiose...

continua
Google+