I funghi di Premana

Autore: Francesco Gianola

Titolo: I funghi di Premana

Prezzo: € 12,00

Descrizione:

Prima un fruscio quasi indistinto, poi un rotolare scomposto conìme di frana tra il fogliame secco e gli arbusti freschi. Quindi un tonfo, seguito immediatamente da un rumore secco simile a quello di un ramo spezzato; un grosso ramo spezzato.

Un cercatore di funghi s’imbatte nel cadavere di un uomo. La vittima è un tale sconosciuto con il soprannome di “Parool”. All’inizio si pensa a una disgrazia, ma ben presto Rodolfo e il maresciallo Rizzi non escludono che possa trattarsi di omicidio. “Parlo” non è l’unica vittima della montagna in quell’annata apparentemente “sfortunata”. Nei boschi circostanti Premana pare celarsi un mistero che accomuna la sorte di più persone.

“I funghi di Premana” è un gial...

continua

Le forbici

Autore: Giorgio Bagnobianchi

Titolo: Le forbici

Prezzo: € 25,00

Descrizione:

“È un itinerario insolito, quello intrapreso in questo libro. Insolito e tuttavia non stravagante, ma invece affascinante quanto può esserlo un viaggio dentro la storia di uno strumento irrinunciabile nella vita di ogni giorno. È un itinerario che parte da lontano per concludersi soltanto ai giorni nostri, un singolare percorso che inizia dalla scoperta delle prime cesoie e che si lega a filo doppio alle vicende che hanno accompagnato nel tempo la storia lariana della lavorazione del ferro.” -Claudio Bottagisi.

continua

Campanacci, fantocci e falò

Autore: Giovanni Mocchi e Manuel Schiavi

Titolo: Campanacci, fantocci e falò

Prezzo: € 10,00

Descrizione:

Il testo, frutto di una partecipazione attiva dei protagonisti dei rituali, testimonia la presenza di realtà che rimangono radicate nella propria cultura e nella propria identità. I riti, spesso, sembrano manifestazioni culturali isolate, ma grazie a pubblicazioni come questa, ritrovano una propria collocazione nell’ambito di una rete culturale del mondo agro-pastorale europeo.

continua

Il cibo e gli uomini

Autore: Luigi Mariani e Massimo Pirovano

Titolo: Il cibo e gli uomini

Prezzo: € 15,00

Descrizione:

“Quest’opera che ripercorre la storia e la tecnica dei nostri cibi è un prezioso aiuto ad approfondire anche in senso culturale questi argomenti: trovo particolarmente importante – inoltre – che siano descritti e valorizzati i musei che testimoniano il valore dell’alimentazione in Lombardia. Un museo è tale solo se riesce a collegarsi al territorio e a documentare e raccontare la sua essenza: in questo senso è preziosa anche la sezione del libro che illustra le tecniche di didattica mussale dedicate a questi temi specifici.” -Valentina Aprea

continua

Dalla terra con il fuoco il martello e la lima

Autore: Museo etnografico di Premana

Titolo: Dalla terra con il fuoco il martello e la lima

Prezzo: € 10,00

Descrizione:

Catalogo fotografico della mostra allestita presso il museo etnografico nell’estate 2013 e inaugurata il 28 luglio dello stesso anno.

continua

Premana canta

Autore: Museo etnografico di Premana

Titolo: Premana canta

Prezzo: € 10,00

Descrizione:

Raccolta dei testi di 314 canti premanesi e non.

continua

Vesperi in latino (DVD)

Autore: Museo etnografico di Premana

Titolo: Vesperi in latino a Premana(CD)

Prezzo: € 12,00

Descrizione:

Vesperi cantanti in latino il 14 ottobre 2012.

continua

Gli uomini e il cibo

Autore: REBÈL

Titolo: Gli uomini e il cibo

Prezzo: € 15,00

Descrizione:

Questo libro, realizzato come sussidio didattico dalla Rete dei Musei Etnografici Lombardi (REBÈL), intende fare scoprire ai ragazzi e alle loro famiglie che “il cibo è cultura”. Grazie a una serie di testi e strumenti appositamente creati da più autori specialisti del settore, il libro incoraggia un approccio attivo al patrimonio di cultura alimentare conservato nei musei appartenenti alla rete REBÈL e fornisce informazioni sui cibi tradizionali tipici della nostra Regione.

Sul piano formativo, l’opera costituisce anche un’introduzione operativa ai metodi della ricerca etnografica e dell’indagine antropologica, offrendo ai lettori molteplici stimoli di riflessione sulle abitudini alimentari – proprie e altru...

continua
Google+