Storie da condividere e nuovi spazi: creare un archivio di comunità

Documento d'archivio

Cari compaesani, oriundi di Premana, amici,

 

grazie al nuovo locale messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale e al contributo della Regione Lombardia (Bando Cultura 2025), il Museo Etnografico dispone ora di uno spazio dedicato alla conservazione dei beni più delicati e all’archiviazione ordinata del patrimonio documentale. Un ambiente che a breve potrà ospitare anche incontri, laboratori e attività didattiche.

Un progetto

Si può concretizzare così un progetto a cui teniamo molto: raccogliere in un unico luogo la più ampia documentazione possibile sulla storia di Premana, evitando la dispersione di testimonianze preziose e creando le condizioni per studiarle e valorizzarle. Con il tempo, anche per “leggere” e comprendere gli oggetti esposti, sarà sempre più importante la chiave interpretativa dei documenti: conoscenze che oggi sembrano ovvie rischiano di andare perdute.

Un invito alla partecipazione

Invitiamo chiunque possieda materiali su Premana, sui premanesi, sulla nostra zona – fotografie, diari, lettere, pubblicazioni, studi, tesi di laurea – a valutare la possibilità di donarli o cederli in deposito al Museo. Sono possibili diverse forme di collaborazione: dalla donazione, al comodato d’uso, alla digitalizzazione. In caso di donazioni molto consistenti – ad esempio da parte di gruppi, associazioni o famiglie – si potrà creare un Fondo dedicato. In ogni caso, sarà garantito il riconoscimento della provenienza e, se richiesto, si potranno concordare vincoli specifici.

Crediamo nella storia come strumento di consapevolezza. Le nuove generazioni hanno bisogno di apertura al mondo e prospettive ampie, ma anche di un’identità robusta su cui costruire il proprio cammino. Il patrimonio storico di Premana è anche un bene comune: un dono per il territorio e una risorsa per studiosi e appassionati.

Come contribuire: se possedete materiali utili o desiderate informazioni, contattateci: saremo felici di visionare i documenti (anche per evitare doppioni), ascoltare le storie che li accompagnano e definire insieme la modalità di collaborazione più adatta.

Ringraziamo di cuore – con l’Amministrazione Comunale e Regione Lombardia per aver reso possibile questo progetto – tutti coloro che vorranno contribuire a custodire e tramandare la memoria di Premana.

Contatti:

WhatsApp Museo:   3717670138  –     Posta elettronica:  museo.premana@gmail.com

Documento d'archivio

Compagnia di Casarsa, anno 1823

I commenti sono chiusi.